VILLA BARBARO: GLI AFFRESCHI DI PAOLO VERONESE E L’ARCHITETTURA PALLADIANA
Non lontano da Asolo, in località Maser, si trova Villa Barbaro, patrimonio UNESCO. Progettata da Andrea Palladio e impreziosita dagli interventi di Paolo Veronese e Alessandro Vittoria, la villa appare dalla strada nelle sue armoniose proporzioni, e il variare dei pieni e dei vuoti della luminosa facciata risalta sullo sfondo verdeggiante della collina. Verso la pianura, l’occhio si perde tra i campi coltivati a testimonianza di un utilizzo agricolo della villa, ancora oggi presente.
Commissionata dai veneziani Daniele e Marcantonio Barbaro, appartenenti all’élite culturale che ha reso Venezia una culla dell’arte rinascimentale, la villa rappresenta il felice connubio che la vede nel tempo luogo di svago e di delizia per la classe sociale dei committenti e al contempo fulcro per lo sfruttamento agricolo e la gestione economica della terra di pertinenza. Questa duplice funzione, svolta in passato dal magnifico edificio e da molti altri tra Veneto e Friuli, viene riconosciuta oggi come “Civiltà di Villa”.
Si tratta quindi di un luogo che racchiude in sé, nella sua architettura e nei suoi affreschi, la storia e la cultura di un intero territorio.
RICHIEDI INFORMAZIONI
