SCUOLA DALMATA DI SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI


La scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia è piccola e nascosta.  Appare, con la sua facciata rinascimentale lungo il canale di S. Antonin, come la manifestazione della presenza solida in città di una comunità importante, quella dei dalmati, sempre pronti a difendere la Serenissima contro il pericolo turco.

Ma è appena varcata la sua soglia che il nostro sguardo può cogliere un mondo di racconti e immagini che solo un potente narratore di storie come Vittore Carpaccio poteva concepire.

Il ciclo di teleri di Carpaccio emoziona perché è ancora integro e perché si trova nel luogo per il quale il pittore lo aveva pensato nei primi anni del 1500. Narra le storie dei santi protettori della scuola: San Giorgio, Trifone e San Girolamo. Ne racconta i momenti salienti della loro vita, con tale amore per i dettagli e tale leggerezza nell’esecuzione da risultare una meraviglia per gli occhi e per lo spirito: i fraticelli nel monastero che scappano terrorizzati alla vista del leone feroce così come il cagnolino di Sant’Agostino che si intimorisce alla vista della luce miracolosa, insieme a molti altri deliziosi particolari, rimarranno nella nostra memoria come piccole perle di bellezza.

RICHIEDI INFORMAZIONI