I TODESCHI A VENEZIA
“Si deve esser stati a Venezia se a casa si vuole valer qualche cosa.” dicevano i Tedeschi fra loro. Venezia infatti è stata per molto tempo la città di riferimento per questa grande comunità che proveniva d’Oltralpe. Dopo lunghi e faticosi viaggi i “todeschi” giungevano in laguna, dove potevano trovare un’accoglienza gradevole ed attenta presso il Fontego a loro destinato, vicino al Ponte di Rialto. E dove potevano soprattutto stipulare vantaggiosi accordi commerciali, nel vicino Campo di San Giacometo di Rialto. Oltre ai ricchissimi mercanti, altre professioni svolte dagli alemanni si sono sviluppate nei secoli nel cuore commerciale della città, contribuendo alla sua grande ricchezza: dagli stampatori ai panettieri, dai birrai ai calzolai… i loro racconti ci accompagneranno lungo il percorso di visita, alla scoperta di una comunità che considerava Venezia una seconda patria.
RICHIEDI INFORMAZIONI
