
IN COLLABORAZIONE CON BOTTEGA VAGA, Aregoladarte propone un progetto culturale di teatro in città.
Shakespeare ha scritto: “il mondo è un palcoscenico”. Noi aggiungiamo che Venezia è un intero teatro: qualunque luogo della città rappresenta una scenografia perfetta per incorniciare il teatro della vita. Ecco perché proponiamo un progetto che lega strettamente il teatro e la città. Come il teatro, Venezia trasmette bellezza, storia, emozioni, in una parola: cultura. Come un’esperienza a teatro, una visita a Venezia fa crescere, trasformando nel profondo chi riesce a coglierne l’unicità. I visitatori che sceglieranno la nostra offerta potranno assistere a commedie di Goldoni e canovacci rinascimentali interpretati da attori professionisti, all’interno di cornici tipicamente veneziane. Un nuovo modo per approfondire la conoscenza della città, un’esperienza originale e intensa.
Chi siamo: https://www.bottegavaga.it/
Ecco le proposte già attive presso il prestigioso Palazzo Mocenigo in Campo Santa Maria Formosa: La Porta d’Oriente, B&B in una vera abitazione privata veneziana, nel prestigioso Palazzo Malipiero, Campo Santa Maria Formosa. A due passi da piazza San Marco, un piano nobile di palazzo del cinquecento con quadrifora dai vetri piombati affacciata sul maestoso campo Santa Maria Formosa, apre le sue porte al teatro grazie alla squisita ospitalità di Cinzia, la sua “locandiera”.
MASCHERE A VENEZIA - Lezione - Spettacolo di Commedia dell’Arte
La Commedia dell’Arte, tra il 500 e il 700, crea personaggi leggendari, celebri in tutto il mondo: Pantalone, Arlecchino, gli Zanni, il Capitano, ancora oggi sono fonte inesauribile di risate e portano con sé una sapienza tecnica antica.
Vanni Carpenedo, che ha studiato con Ferruccio Soleri e Enrico Bonavera, racconterà le principali maschere e il momento storico in cui nascono. Mostrerà le loro posture e movenze, le loro caratteristiche fisiche e morali. Con il supporto di canovacci rinascimentali e commedie di Goldoni,farà ascoltare le loro voci, i loro pensieri e le loro passioni.
Durata: 45 minuti
Lingua: italiano + eventuale traduzione in inglese o francese
Costo spettacolo: 130 euro
MASCHERE A VENEZIA - Laboratorio di Commedia dell’Arte
Un laboratorio teatrale per conoscere la Commedia dell’Arte e le sue maschere, le tradizioni e lastoria di Venezia. Un’occasione divertente di giocare in gruppo, imparare nuove posture e caratteri, trasformare il corpo, scoprire l’energia vitale che la maschera porta con sé.Vanni Carpenedo mostrerà le principali caratteristiche di Arlecchino, Pantalone, il Capitano, il Dottore, gli Zanni. Gli allievi potranno poi indossare maschere artigianali in cuoio: sarà evidentecome questi “strumenti magici” siano in grado di “possedere” chiunque li sovrapponga al proprio volto.
Durata: 50 minuti
Lingua: italiano + eventuale traduzione in inglese o francese
Costo laboratorio: 100 euro
Numero massimo di partecipanti: 15 persone
ARLECCHINO SI FA IN TRE/ARLECCHINO IS TORN IN THREE
Spettacolo tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
Una riduzione per tre attori della più nota commedia di Goldoni. Una versione cosmopolita, dove l’italiano e l’inglese si intrecciano di continuo, cosicché lo spettacolo possa essere compreso anche dai tanti stranieri che popolano la nostra città. Al tempo stesso il gioco linguistico è godibile per tutti: si potrà ascoltare il testo originale e insieme un inedito Goldoni interpretato “come se fosse” Shakespeare, si potrà ridere dell’improbabile inglese delle maschere che va ad amplificare la comicità del testo, ad incrementare equivoci e nonsense. Il risultato è uno spettacolo dal ritmo indiavolato, in cui perdersi nel labirinto di travestimenti, sdoppiamenti e simmetrie che fanno di questo testo un capolavoro del divertimento.
Con Betty Andriolo, Vanni Carpenedo, Christian Renzicchi
Regia di Alberta Toninato
Durata: 60 minuti
Lingua: italiano e inglese
Costo spettacolo: 400 euro
NOTA BENE: tutti i prezzi indicati non comprendono il costo della struttura ospitante.
I costi aggiuntivi delle locations da noi individuate vanno da 130 Euro (numero massimo 25 spettatori) a 350 Euro (numero massimo 50 spettatori).
Spettacoli e laboratori possono essere rappresentati anche in altri spazi, da definire con chi è interessato.