Diventate oggi PATRIMONIO DELL’UMANITÀ le colline del prosecco , attraverso la prima strada dei vini pensata in Italia, consentono un’affascinante visita culturale ed enogastronomica tra borghi , vigneti e antiche pievi. Il percorso è ad anello e dura un’intera giornata, con inizio e fine a Conegliano o Valdobbiadene. Durante il percorso è possibile visitare
PROPOSTA DI ITINERARIO:
Partenza da Conegliano con breve visita al centro storico della città. Sosta alla millenaria pieve di San Pietro di Feletto con i suoi significativi affreschi medievali. Si raggiunge poi la suggestiva località di Refrontolo. A seguire pausa pranzo in località da definire ( ristorante/agriturismo). Successiva partenza per Follina, uno dei borghi più bella d’Italia. di seguito si percorrerà la strada panoramica tra i vigneti ( anche del vigneto autoctono del cartizze ) fino a Valdobbiadene. Breve sosta e rientro a Conegliano.
Possono essere studiate altre alternative come il rientro attraverso un altro tra i borghi più belli d’Italia, Cison, per visitare Serravalle di Vittorio Veneto.
Durata itinerario: 7/8 ore
Tariffa minima per il servizio: euro 300 fino a 30 persone e fino a 7 ore da corrispondere su rilascio di documento fiscale da parte di guida autorizzata. Per ogni ora in più euro 50, per ogni persona in più euro 8.